Au 79

Il progetto pone il suo cardine sia sul colore nero dal quale emergono le forme “drammaticamente” ricavate tramite la tecnica dello strappo che sul colore oro utilizzato rifacendomi alla pratica giapponese del kintsugi (che letteralmente significa “riparare con l’oro”) dove la riparazione attraverso la saldatura assieme dei frammenti degli oggetti di ceramica avviene tramite l’uso di metalli preziosi come l’oro o l’argento fuso.
Nel progetto “Au 79” l’oro viene posto sulle parti lacerate (ferite) del cartone, in tal modo, oltre a sottolinearne la fragilità riparando ed impreziosendo, si opera una trasformazione che rafforza il senso di una sacralità non conosciuta. Tale tecnica giapponese nasce dall’idea che dall’imperfezione e da una ferita possa nascere una forma ancora maggiore di perfezione estetica e interiore.

Luisa Pineri- Codice Sacrum-62x62, 2020-L2
Codice Sacrum 2020 – 62×62 cm
Luisa Pineri -L'appeso-60x90, 2020-L2
L’appeso 2020 – 90×60 cm
Preghiera 2020 – 90×45 cm
Tempo 2020 – 90×45 cm
Lirica 2020 – 90×45 cm
petra
Stone 2022 – 90×45 cm
Mater 2022 – 60×80 cm                                    

“mater” è un’opera che desidera evocare la simbologia del femminile ancestrale, un omaggio per Colei che ha dato origine alla vita e che si ritrova nelle iconografie sacre delle divinità femminili nere, comunemente conosciute come “grande madre” o “madonne nere”; dove il colore nero ha la duplice valenza di contenere, incubare, custodire, avvolgere e quello di trasformare, generare e promuovere la crescita, stimolare la trasformazione e spingere verso la luce.

3 pensieri riguardo “Au 79

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...